Table of Contents
Riparazioni
Intro
Di seguito una serie di indicazioni per il troubleshooting di base e un elenco di riparazioni di hardware, computer e periferiche, Commodore.
Test/attività di base
Tensioni
La prima cosa da testare in un computer, funzionante o no, sono le tensioni.
Alimentatore
Si può pensare di utilizzare gli alimentatori originali Commodore, al patto prima di testarne le tensioni. Di seguito un pinout delle tensioni presenti sullo spinotto dell'alimentatore:
Le tensioni da considerare valide sono:
- DC: 4,9-5,1 V
- AC: max 10,5V
Se così non è, è meglio considerare il PSU non funzionante, pena danni irreversibili al computer.
Scheda
Sulla scheda del C64 (e Vic20 ) sono presenti le seguenti tensioni:
- 5V out del pulsante di accensione vanno alla parte logica (sinistra) della scheda, dove sono presenti i chip. Vcc dei chip sono alimentati da questa tensione
- i regolatori di tensione VR7805 e 7812 prendono tensione da un ponte raddrizzatore che regola la tensione 9V AC e forniscono tensione al VIC-II e al SID. Qui di seguito viene spiegato meglio:
Tensione | Da | In uso a |
---|---|---|
12V | 7812 | VIC-II e SID |
5V | 7805 | VIC-II |
5V | switch | chip logici |
Misurazione
Si possono misurare i 9V AC e i 5V DC, provenienti dall'alimentatore, sulla user port, usando i puntali del tester a cavallo delle due fessure:
Lo stato di on/off del pulsante di accensione del Commodore è configurato così:
In particolare, con vista dal retro della scheda, si possono testare i pin e misurare le tensioni prendendo questi riferimenti:
Per misurare le tensioni sui pin:
- 5V DC: misurare tra un pin a 5V e uno GND
- 9V AC: misurare tra i due pin 9V AC
Test temperatura componenti
Semplicemente con una mano oppure con l'ausilio di una termocamera, misurare la temperatura dei componenti. Di seguito alcune foto di un C64 biscottone, prese con una termocamera FLIR one:
Da quanto sopra si può stilare una 'classifica' dei chip più caldi:
- VIC (hotter)
- SID
- MPU
- ROMs
- CIA e PLA
- RAM e TTL (cooler)
Dead test cartridge
In presenza di uno schermo nero, conviene utilizzare la Dead Test cartridge (anche su Kung Fu Flash ) togliendo tutti i componenti non strettamente necessari, se sono zoccolati, come spiegato in questo video. La Dead test cartridge si usa in presenza di una schermata nera; tipicamente viene usata la 781220 che testa un insieme limitato di chip e non si usa il kit di harness per testare le porte. La Diag Test cartridge 586220 va invece usata dopo, a fine riparazione, per testare tutti i componenti.
I chip che si possono togliere per avere comunque un sistema C64 minimale ma funzionante con la dead test sono:
- SID
- 2x CIA (6526)
- 3x ROM (901225, 901226, 901227)
Dopo qualche secondo di schermo nero, anche con i componenti sopra rimossi, al termine dei test si ottiene questa schermata:
Se invece i componenti non sono zoccolati, conviene testare i segnali con il tester/oscilloscopio.
Jupiter Lander
Con la cartuccia di Jupiter Lander si puo far partire un sistema minimale, simile alla Dead Test, nel quale si riesce anche a provare la tastiera, anche in condizioni di un suo non perfetto funzionamento di tutti i tasti. E quindi possibile rimuovere i seguenti componenti:
- SID
- CIA2 (6526) - lasciare CIA1 per la tastiera
- 3x ROM (901225, 901226, 901227)
Pulizia
A volte la semplice azione di rimozione/inserimento chip, previa pulizia, può fare partire i computer.
Alcol
Togliere/rimettere i chip, dopo aver pulito con alcol isopropilico (IPA) chip e contatti zoccoli.
Pulire anche i contatti dei pettini porta datassette e user port con IPA e cotton fiocc.
Un video con indicazioni di pulizia approfondite si trova qui.
Test preliminari
Nel C64 Service Manual vengono anche indicati una serie di test preliminari, utili al troubleshooting.
Iniziano alla Section 2 pag. 12:
dove:
- U5: ROM Basic (va bene testare anche le altre ROM); qui arriva la tensione non regolata direttamente dall'alimentatore, tramite il pulsante di accensione
- U19: VIC-II chip; qui arriva la tensione regolata dai 7805 e 7812
- U7: 6510
Per il VIC-II si ottengono valori diversi rispetto alla guida:
- pin 21 (Clock Color): 17.73 MHz (PAL clock)
- pin 22 (Clock In): 7.47 MHz
Continuano a pag. 13:
dove CN5 e il connettore video; conviene misurare dai pin sulla scheda, dall'interno del connettore. Qui invece un'immagine dei pin esterni del CN5:
I valori che ho ottenuto sono i seguenti:
- pin 4 (Composite): 1.07 V
- pin 1 (Luminance): 1.07 V
- pin 6 (Color/Chrominance): 1.86 V
Si tratta di valori diversi rispetto a quelli indicati nella troubleshooting guide. Forse dovuti al sistema video PAL?
A pag. 15 si testa il system reset, che prevede un controllo anche del 556 (U20), che si trova di fianco alle RAM:
Poi vengano testati i system clock:
dove U31 e' l'8701 a fianco il VIC-II e ha un valore di 17.73 MHz (PAL clock)
A pag. 20 ci sono alcuni test di comunicazione della PLA (U17) verso vari chip:
I test della PLA continuano anche nella pagina successiva.
Sintomi 'classici'
Di seguito alcuni sintomi 'classici' dove il componente colpevole può essere facilmente individuato.
C64
- compare un garbage screen → Character ROM (901226)
- lo schermo centrale si presenta vuoto → Basic ROM (901226)
- schermo nero:
- Kernal ROM (901227)
- PLA
- … un sacco di altri componenti
- per questi ed altri sintomi guardare qui
Diag Test
La Diag test cartridge va usata dopo aver effettuato la riparazione, per testare il funzionamento di tutte le porte. E` quindi necessario l'uso di un harness kit, con terminatori per ogni porta. Tipicamente viene usata la 586220; può essere caricata anche da Kung Fu Flash:
Nell'immagine sopra ho collegato una tastiera; se uso quella invece del terminatore del kit, ottengo la segnalazione di 'OPEN':
Questa invece la schermata corretta per tutti i chip e porte collegando tutti i terminatori (quello della tastiera compresa):
Tastiera non risponde bene
Una tastiera sporca può comportare che alcuni tasti non funzionino bene oppure è richiesto premerli con forza. In questo caso è necessario smontare e pulire i tasti così:
- svitare viti tastiera
- togliere i tasti ad uno ad uno sollevandoli con il manico di uno spazzolino da denti
- svitare le vitine del PCB, dissaldare il caps-lock e pulire il PCB con WD-40
- togliere i perni neri dei tasti
- pulire tasti e perni con acqua e sapone e spazzolino
- asciugare e rimontare tasti
- prima di rimontare il PCB pulire il retro in gomma conduttiva dei perni come di seguito:
- prendere una matita grossa e farle la punta con temperino
- strofinare la punta con una limetta unghie monouso e raccogliere la grafite in un contenitore
- intingere la punta di un cottonfioc prima in alcol isopropilico, poi nella polvere di grafite
- spennellare tutti i gommini conduttivi
Retrobright (o Retr0bright)
Case
Per i case dei VIC 20, C64C, C128… uso perossido di idrogeno, detto 'acqua ossigenata' (H2O2), nella versione in crema a 40 volumi, corrispondenti al 12% di concentrazione (vedi qui), spalmata direttamente sul case con un pennello, proteggendo sempre le mani con guanti in gomma e lasciando al sole qualche ora, max una giornata.
Riapplico ogni ora circa e oriento con la stessa frequenza il case per esporne altre parti e seguire il sole.
Tasti
Per i tasti del C64C, Plus/4, C128 …
C64
Sintomo
Analisi
- sostituito vari chip zoccolati con altri di altra scheda
- in particolare verificato che sostituendo la PLA ho ottenuto a video colori vari o righe colorate, alternate a schermi neri. Ciò è sintomo di una PLA difettosa (due, in questo caso…)
Riparazione
C64 #2
Sintomo
Analisi
- toccando la ROM caratteri 901225-01 compaiono a video schermo blu o caratteri strani che scrollano verso il basso; rimosso e pulito contatti e piedini senza successo
- Dead Test 781220 viene portato a termine
- cartridge Jupiter Lander funziona (bypassa le ROM)
- sostituito 2xmultiplexor RAM 74LS257, senza successo
Riparazione
- rimosso zoccolo della ROM caratteri e messo strisce prese da Amazon: il garbage screen è sparito e si vede bordi ok e sfondo vuoto
- presa ROM Basic da altro C64: funziona!
C64 #3
Sintomo
Analisi
- l'alimentazione 5V DC agli integrati logici della parte sx della scheda arriva correttamente
- non c'è ingresso né uscita delle tensioni verso/da i regolatori di tensione 7805 e 7812
- testato fusibile: ok
Schema
Controllato lo schema della board assy 250425 (apparentemente è quello corretto anche se viene segnalato come 251469). Di seguito uno zoom dell'alimentazione:
- testato alimentazioni come spiegato sopra. In realtà dopo una serie di accensioni/spegnimenti ha buttato fuori le tensioni corrette e, da misurazioni precedenti, apparentemente il pulsante non attivava il ramo di tensione a 9V AC. Deciso quindi di sostituire il pulsante di accensione.
Riparazione
- dissaldato pulsante di accensione e riparato come da video di EMD69
In altri casi simili, con assenza totale video, conviene testare o sostituire il generatore di clock 8701 del VIC II
VIC20
Sintomo
Analisi
Di seguito i test effettuati.
Cartucce gioco
Inserito un paio di cartucce gioco, ma i giochi non si avviano. Questo a differenza di quello che succederebbe sul C64, dove le cartucce bypassano eventuali problemi ad alcuni chip (non tutti) che impediscono l'avvio normale.
ROM Basic
Guardando un video su YouTube viene segnalato che il sintomo lamentato è causato dalla ROM Basic. Si rende quindi necessario:
- dissaldare ROM
- usare zoccolo ad hoc 2364 (tipo vecchio) per EPROM 2764
- programmare EPROM
Riparazione
Dissaldatura
Per dissaldare chip conviene:
- settare la temperatura della stazione dissaldante a 350 C
- appoggiare la punta sulla piazzola
- attendere 2 secondi che lo stagno si sciolga (roteando la punta, si dovrebbe sentire il piedino che si muove)
- premere il pulsante per succhiare lo stagno
- l'aria dovrebbe fluire dentro la piazzola ormai libera di stagno e si sente anche come rumore, di aria libera, non 'soffocata'
- in caso di mancata dissaldatura (potrebbe essere una piazzola di massa, con molto metallo) aggiungere stagno nuovo al vecchio, prima di dissaldare nuovamente
- ispezionare visivamente la dissaldatura: dovrebbe notarsi il foro libero di stagno intorno al piedino del chip
- in casi difficili usare stazione saldante ad aria (per SMD) dall'altro lato e tirare gentilmente con una pinzetta
Zoccoli 2364-2764
Bisogna prevedere degli adattatori 2364-2764 come indicato qui.
Programmazione EPROM
- scaricare la ROM da qua
- inserire una EPROM di valore adeguato nel programmatore TL866II-Plus. Le 2764 sono da 64 bit, quindi contengono esattamente 8 KB:
immagine programmatore
- eseguire il programma Xgpro:
VIC20 #2
Sintomo
Analisi
Testato tensioni e segnali dei vari integrati; non sono stati rilevate anomalie.
Riparazione
Recuperato VIC chip 6561 zoccolato da altro VIC 20 funzionante.
- installato 6561 sul VIC 20 che presentava il difetto: ha funzionato
- installato il presunto VIC chip 6561 sul VIC 20 che prima funzionava: non ha funzionato
- alcuni tasti non rispondevano bene; pulito contatti in gomma dei tasti, come spiegato sopra
VC1541 bianco
Funzionamento normale
Di seguito viene descritto il funzionamento normale, al fine di verificare scostamenti da questa baseline.
Avvio corretto:
- LED verde acceso
- LED rosso acceso e motore che gira, entrambi per 1-2 secondi
- accendendo il computer si ha ancora per un attimo LED rosso e motore
- dare il seguente comando:
LOAD "*",8
- compare “SEARCHING FOR *” e subito dopo “LOADING”. Il motore lavora.
- una volta terminato il caricamento comparirà “READY.”. Il motore si arresta.
- si potrà quindi dare i comandi LIST e RUN
- il motore del floppy lavorerà ancora e infine il programma si avvierà
Sintomo
Il problema, come sopra, è che non legge nessun floppy. Di seguito i test effettuati,
Analisi
Misurato tensioni 5V e 12V
Le tensioni 5V e 12V si possono misurare su CR1 e CR2. La prima serve ai chip, la seconda per far funzionare i motori (quello che fa girare i floppy e il servo che muove la testina in avanti e indietro). Tensioni ok
Cavo seriale
Per verificare che il cavo seriale funzioni, si può:
- testare i pin per continuità ai due capi
- col drive spento, dando il comando LOAD“*”,8 compare l'errore “?DEVICE NOT PRESENT”, che avvisa che non trova il drive. Invece col drive acceso riconosce il device, ma presenta l'errore “SEARCHING FOR *”. Ciò significa che il cavo seriale è funzionante.
Oscilloscopio
- 6502: OK. Linee dati ed indirizzi mostrano attività (bit 1 e 0 in movimento)
- 2×6522: OK. Linee dati ed indirizzi mostrano attività
- ROM 901229-05: OK. I pin mostrano attività
- ROM 325302-01: OK. I pin mostrano attività
- 74LS14 (inverter): dal datasheet alcuni pin (11 e 13) non presentano il segnale invertito rispetto ai corrispondenti pin (10 e 12). In particolare presentano un segnale a 3V
invece che a 5V.
- 7406 (altro inverter): pin 6 a 3V
Cambio chip
- provato a sostituire le VIA 6522 con altre di altro drive, ma i pin del 74LS14 e 7406 (vedi sopra) restano a 3V. D'altro canto le 6522, dai test eseguiti in precedenza con l'oscilloscopio, risultavano a posto.
Riparazione
Da indicazioni di Ray Charlsen e dai test effettuati sopra, i possibili colpevoli sono il 74LS14 e 7406. Dopo aver ordinato i chip e atteso la consegna:
- sostituito il solo 74LS14: i pin che prima segnavano 3V anche sul 7406 adesso presentano valori normali a 5V o 0V
- inserito un floppy: adesso, dopo LOAD“*”,8, compare LOADING e quindi READY. LIST e RUN funzionano correttamente,
1541 marrone
Sintomo
Analisi
- tensioni 5V e 12V OK
- oscilloscopio:
- 6502: linee indirizzi (A) e dati (D) ferme su 0V o 5V, non hanno attività
Riparazione
- Preso a prestito CPU 6502 da VC1541.
- adesso il LED rosso e il motore non sono continuamente accesi
- c'è attività sui pin A e D del 6502
- caricamento programmi da floppy ok
1541 ?FILE NOT FOUND ERROR
Sintomo
Se, caricando un disco compare '?FILE NOT FOUND ERROR' è probabile che si sia depositata polvere sulla testina.
Riparazione
Pulizia testina
Pulire la testina con cotton fiocc e alcol isopropilico; pulire allo stesso modo anche la plastica sopra, che, in assenza di disco, va a contatto con la testina e la può sporcare.
I caricamenti dovrebbero procedere correttamente (sistemato così tre drive che presentavano lo stesso sintomo).
1541-II
A differenza di un normale 1541, in un 1541-II l'avvio corretto è:
- LED rosso ('Power') acceso
- LED verde ('Drive') acceso e motore che gira, entrambi per 1-2 secondi
Sintomo
Analisi
- tensioni 5V e 12V sembrano OK
- rimosso il blocco meccanico con il motore e la testina: il LED verde si spegne
- testato l'“error channel”; il seguente test consente di testare il corretto funzionamento dell'elettronica:
10 OPEN 15,8,15 20 INPUT#15,E,E$,T,S 30 PRINT E;E$;T;S 40 CLOSE 15
Il comando OPEN presenta i seguenti parametri:
OPEN,file#,device#,channel#
Nell'esempio sopra:
- '15': può essere un qualsiasi numero fino a 127; corrisponde al file# e ad esso si farà riferimento nel resto dei comandi
- '8': è il device# floppy drive (solitamente 8)
- '15': è il command channel#; i canali 2 e 14 possono essere invece usati per i data channel
Il comando INPUT# legge dati da una periferica; è necessario che prima sia aperto un canale con OPEN.
Se si ottiene quanto segue l'elettronica è a posto:
RUN 73 CBM DOS V2.6 1541 0 0
In pratica, il comando interroga il drive e ottiene dei valori, con i seguenti significati:
E | E$ | T | S |
---|---|---|---|
Errore numerico (“73”) | Errore testo (“CBM DOS V2.6 1541”) | Track (“0”) | Sector/Block (“0”) |
- un errore “0” significa 'nessun errore'
- un READ ERROR su Track 18 Block 0 significa che il floppy non è mai stato formattato
Il manuale del drive 1541 è reperibile qui.
Riparazione
- arrivato altro 1541-II funzionante
- il vecchio 1541-II con il nuovo alimentatore funziona correttamente
- ritestato vecchio alimentatore: ottenuto valori 5V e 16V, invece di 12V, quindi i 16V non consentivano di far funzionare correttamente motore e parte meccanica
- caricamento programmi da floppy ok
1541 ?FILE NOT FOUND ERROR #2 (FAIL)
Sintomo
Analisi
Error Channel
Per prima cosa conviene testare l'error channel
1541 Diagnostic Cartridge
Poi si può eseguire, anche da Kung Fu Flash, la 1541 Diagnostic Cartridge. Per una spiegazione dei vari test si può fare riferimento qui.
Resistenza testina
Poi si può testare i valori di resistenza tra i pin del connettore testina:
Un esempio di valori corretti letti da un drive funzionante:
Pin-to-pin | Ohm |
---|---|
1-2 | 12.6 |
1-3 | 13.0 |
1-5 | 24.4 |
2-3 | 14.6 |
3-5 | 26.1 |
2-5 | 13.0 |
Riferimenti
Si può sempre fare riferimento alla 1541 Maintenance Guide, dove a pag- 3-8, vengono elencati i range di resistenza possibili per il connettore testina:
Plus/4
Sintomo
Architettura
Visto che è la prima volta che mi capita questo computer da riparare, ho raccolto alcune informazioni circa l'architettura dello stesso.
Chip | Descrizione | Note |
---|---|---|
8501R1 | CPU | Clock variabile a 1,776 Mhz e 0,89 Mhz, uguale al C16 |
8360R2 | TED | Chip grafico e sonoro, uguale al C16 |
318006-01 | BASIC ROM | Uguale al C16 |
318004-04 | KERNAL, character set ROM | Uguale al C16 |
251641-02 | PLA | Uguale al C16 |
317053-01 e 317054-01 | 3-Plus-1 ROM | |
4264-15 | RAM | |
74LS257 | Multiplexer RAM |
Analisi
8501R1
Mi sono concentrato sulla CPU 8501R1.
- Misurato tensioni sui PIN del 8501:
Pin | Descrizione | Valore misurato | Note |
---|---|---|---|
1 | Clock | 1,773 Mhz e 0,89 Mhz | ok |
14-19 e 21-22 | A8-A13 e A14,A15 | ||
23-30 | P0-P6 | alcuni segnali 'sporchi' intorno i 5 V | |
31-38 | D7-D0 | Attività regolare |
Il test evidenziato mostra valori errati su vari PIN del bus indirizzi.
Pin | Descrizione | Segnale normale |
---|---|---|
6-19 | A0-A13 | Attività normale |
21-22 | A14-A15 | Attività normale |
31-38 | D7-D0 | Attività normale |
24-25 | P6-P5 | 5 V |
26-30 | P4-P0 | 0, 3, 0, 0, 0 V |
- sostituito 8501R1 con equivalente preso da C16 funzionante: lo sfondo nero è scomparso, ma è comparso il bordo viola e sfondo bianco corretto, ma con caratteri vari (garbage screen):
- a seguito della sostituzione CPU, tutti i PIN A0-A15 hanno mostrato un'attività regolare
- testato CPU, apparentemente non funzionante, del Plus/4 su C16: è comparso schermo nero, a riprova che l'8501 del Plus/4 era difettoso
Garbage screen
Ho cercato quindi di risolvere il problema del garbage screen.
8360R2
- sostituito TED con equivalente da C16: sempre garbage screen
318006-01
- sostituito BASIC ROM con equivalente da C16: sempre garbage screen
318004-04
- sostituito KERNAL,Char set ROM con equivalente da C16: sempre garbage screen
3251641-02
- sostituito PLA con equivalente da C16: sempre garbage screen
317053-01 e 317054-01
- rimosso 3-Plus-1 ROM: stesso sintomo
4264-15
- controllato attività su chip RAM agli indirizzi A*: sembra ok
74LS257
- controllato attività su chip multiplexer per RAM: sembra ok, ma da verificare meglio
Cartridge
- testato cartuccia Jack-Attack: stesso sintomo
Diag264
Low RAM test
- all'accensione vedo 6 lampeggi e compare il seguente pattern:
- e subito dopo questo altro:
La documentazione rivela particolari interessanti. In particolare, durante il low RAM test, in presenza di un problema:
- il bordo flasha da 1 a 8 volte, indicando la data line guasta
- i pattern devono essere uniformi; se compaiono altre lettere al posto di '@' il problema risiede nel banco RAM secondo questa tabella (estratto della doc):
Compaiono una serie di 'D', quindi il problema risiede nel banco RAM U13.
- dissaldato RAM U13. Al posto delle RAM 4264 usato chip equivalenti 8264.
Al boot la situazione è migliorata, ma ci sono ancora dei caratteri spuri:
- testato con la Diag264: questa volta non compaiono caratteri diversi da '@', però flasha 7 volte
- provato a fare piggybacking sui rimanenti banchi di memoria RAM, fino a che, provando il chip U16 la situazione è migliorata, anche se c'è un lampeggio in corrispondenza del '.' di 'READY.':
- effettuato altro piggybacking sul chip U17: il boot adesso è regolare
Altri test
Riparazione
Il flat della tastiera può essere rimosso tirando. I pin di metallo sono semplicemente incollati, per cui, se si sollevano, prima di reinserire il flat bisogna eventualmente incollarli con super attack:
Di seguito un recap della riparazione.
- sostituito CPU 8501R1 con equivalente da C16 funzionante
- lo schermo nero non è comparso, ma al suo posto è arrivato un garbage screen
- dalla Diag264 sono emersi problemi di RAM nel chip U13
- altri banchi non funzionanti (U16 e U17) sono stati trovati col piggibacking
- dissaldato banchi RAM non funzionanti; saldato zoccoli e inserito chip RAM 8264:
Datassette
Sintomo
Analisi
Oltre a non leggere le cassette, in una che usa il Turbo tape le righe colorate orizzontali non sono consecutive, ma separate da ampie porzioni di blu.
Allineamento testina
Ho:
- scaricato un programma per allineamento testina del Datassette da qua
- caricato il programma sulla Kung Fu Flash
- una volta avviato basta seguire le istruzioni a video:
In sostanza, si tratta di:
- inserire una cassetta funzionante e premere Play
- premere F1 o F3 a seconda che la cassetta sia originale o meno (Turbo tape)
- dovrebbero comparire 2 o 3 colonne che devono essere rese le più compatte possibili, girando con un cacciavitino la vite dell'azimuth
- si può quindi uscire con Return
Provato a rileggere la stessa cassetta di prima e adesso le righe compaiono in maniera consecutiva e senza ampi spazi blu in mezzo. Inoltre il caricamento viene portato correttamente a termine e il gioco si avvia.
C64C
Sintomo
Analisi
La CIA 6526A (U1) è il principale sospettato in questi casi; la ver. A si tratta di un equivalente del 6526, solo che può funzionare anche a 2 Mhz. In ogni caso, il C64C accetta entrambe le versioni.
- Inserito 6526 da altro C64 con tastiera funzionante: stesso sintomo
- Testato il 6526A su altro C64: funziona
- diagnostico 586220 senza harness kit su keyboard dà “OPEN” (forse per la mancanza del kit?)
- la coppia di valori orari in basso a destra sono uguali tra AM e PM, segno che la CIA 6526A dovrebbe essere ok
Dopo verifiche, il chip CIA1 che governa la tastiera sul C64C è quello di fianco al pettine della stessa, sulla destra della mainboard. Ho agito sul CIA sbagliato!
- rimosso CIA1 corretto: aveva un piedino rotto e saldato alla meno peggio!
- messo CIA2 su zoccolo del CIA1: garbage screen (due volte)
- poi schermo nero: saltato fusibile!
- inserito 6526 da U1 a U2, per testare il chip: si vede schermo normale, senza cursore, come ovvio che sia visto che U1 adesso è vuoto
- … dopo varie prove con schermo nero, ho rimosso lo zoccolo di U1: adesso il computer si avvia, ma come da sintomo iniziale non funziona la tastiera
- installato nuovo zoccolo (in realtà due file di zoccoli): inserito 6525 su U1: la tastiera non va (cursore lampeggiante, of course)
- eseguito test continuità pin CN1 (tastiera) e U1 (6526): si tratta di 20 pin; avevo saldato male il pin 5 dello zoccolo;
- risaldato pin 5: test continuità adesso ok, ma la tastiera ancora non va
- provato altra CIA: tastiera ko
- invertito CIA: idem
inserito cartridge Jupiter Lander e i tasti 'A', 'D' ed 'F1' funzionano! Invece la cartuccia Omega Race no…
- ipotesi di problema su ROM Kernal+Basic:
- ordinato EPROM 27128 perchè l'immagine ROM è da 16 KB. In più i PIN vanno bene, non serve adattatore per zoccolo
- programmato EPROM, testata: stesso effetto
- testato PIN 4066 (U18) tra U1 e CN1; comportamento simile a 4066 su C64 con tastiera funzionante
- inserito cartuccia Lemans: il paddle funziona e anche 'A' e 'F1'
provato poi a premere alcune combinazioni di tasti: '1' e '2' esce '2', '7' e '8' esce '8', '3' e '5' esce '5'; premendo '7' + altri tasti questi escono: 'Y','U','G','H','V','B'
- cambiato zoccolo CIA1 con più standard 40 pin: stesso problema tastiera
inserito Kung Fu Flash: il joystick sulla porta 2 consente di muoversi nei menu e selezionare le voci
provato gioco Choplifter (gli altri richiedono di premere RUN/STOP per essere avviati): usa joystick su porta 1, però l'elicottero va sempre 'su', come se ci fosse qualcuno che spinge la leva joystick verso l'alto
- testato segnali su CN1 con oscilloscopio:
- i pin da 3 a 11 sono a 5V
- i pin da 13 a 19 sono a 5 V con dei drop con frequenza a 60 Hz, come da norma
il pin 12, che corrisponde alla Row 0 nella matrice tastiera, segna 0.6 V invece dei 5 V di un connettore funzionante; lo schema del collegamento completo è il seguente:
In pratica: pin 1 Control Port 1 ↔ filtro EM6 ↔ linea JOY A0 ↔ pin 12 CN1 tastiera ↔ ROW 0 ↔ porta in ingresso PB0 su CIA1
E' come se un'intera linea di tasti (Row 0) sia bloccata; di seguito la keyboard matrix per il C64:
Funzionamento matrice tastiera
Il C64 dice al 6526 di mandare impulsi per ogni porta output COLx (PAx) e, nello stesso momento, legge le porte input ROWx (PBx); quando un tasto sulla tastiera viene premuto…
Riparazione
- rieffettuate saldature pin 12 su CN1 e pin 10 su zoccolo CIA1 (PB0): stesso problema
rimosso filtro EM6: PB0 è tornata a 5 V e la tastiera funziona!
- il filtro EM6 l'avevo precedentemente testato (continuità tra i pin esterni, nessuna continuità dagli esterni verso l'interno) e non aveva problemi; l'ho quindi risaldato. La linea PB0 è rimasta a 5 V e la tastiera continua a funzionare
- test effettuati: Choplifter su porta 1 joy ok, joy 2 ok, tastiera ok, datassette ok
- effettuato pulizia standard, case e tastiera
Ecco come appare il C64C riparato e con una tastiera nera, al posto della standard, così che ogni volta che lo userò mi ricorderà del tempo che ci ho perso sopra!
In casi simili, bisogna verificare sul CN1 se le tensioni arrivano a 5 V su (quasi) tutti i pin, come indicato sopra.
C64 #4
Sintomo
Analisi
Concentro la mia analisi sui chip che possono essere coinvolti nella generazione di questo garbage screen.
- 901225-01 Char ROM: dissaldato, zoccolato e messo sostituto → garbage screen uguale
- CIA U2 (dopo aver verificato la Pictorial Guide: dissaldato chip e fatto partire il computer senza CIA2 → funziona
- installato quindi zoccolo e messo altra CIA 6526 → OK
- il computer parte correttamente con la Dead Test 781220
- il gioco Jupiter Lander funziona (anche tasti)
- il gioco Lemans funziona (anche tasti)
toccato col dito la Char ROM 901225-01 e lo sfondo corretto inizia a comparire, per poi scomparire una volta tolto il dito:
- anche rimuovendo del tutto la Char ROM si ottiene lo stesso garbage screen, sintomo che il problema è proprio quel chip:
Riparazione
- testato i pin dello zoccolo ROM char; hanno tutti continuità (ad es. verso i pin delle altre ROM), a parte un pin molto importante, che è il suo CS (chip select) che va al pin della PLA della linea ROM char, che non è attivo:
Ho provato a risaldare i contatti, da una parte e da un'altra, ma senza successo. Ho preferito quindi più velocemente fare un ponte con un cavo di rame, che metta in contatto il pin 20 CS della ROM char col pin 15 della PLA:
Il trucco ha funzionato e adesso il computer si avvia regolarmente!
Il corretto funzionamento di tutti i suoi componenti è confermato dal dead test con il kit di harness collegato:
C128
Sintomo
Analisi
Visto i sintomi 'strani', in più con un indicazione di 'Out of memory' sospetto subito problemi alla RAM, che vengono confermati con l'inserimento della Dead Test cartridge 781220, che segnala 7 flash all'avvio.
Come da manuale della Dead Test, sette flash corrispondono ai banchi U39/U47:
Riparazione
Procedo quindi a:
- dissaldatura RAM segnalate come difettose
- inserimento zoccolo
- inserimento 'nuove' RAM 4164
Dopo aver inserito le memorie col verso corretto, il computer funziona, così come il dead test viene portato a termine:
VIC 20 #3
Descrizione
Si tratta di un VIC 20 prima serie, con tastiera Eurostile:
Anche la scheda è particolare, con generosi dissipatori:
Infine l'alimentatore è diverso dai successivi, ha un connettore a due poli ed eroga solo 9 VAC (e non 5 VDC):
Sintomo
Analisi
Su di un sito, per questo tipo di VIC 20 con gli stessi sintomi, escludono problemi di VIC chip e dicono di verificare i condensatori, uno arancione in particolare:
Riparazione
In realtà, prima di effettuare un test dei condensatori, ho provato semplicemente a inserire un VIC chip sicuramente funzionante, cosa che si è rivelata corretta!
Plus/4 #2
Descrizione
Sintomo
Analisi
I sintomi sono identici alla situazione descritta qui; ma in quel caso si sono limitati a cambiare tastiera.
Diag 264
Provata una cartridge Diag 264, senza harness kit (per istruzioni vedi qui):
Scheda
La scheda si presenta relativamente pulita e in ordine:
Le tensioni sulla User Port (stessi pin del C64) sono ok:
Jack Attack
Il gioco Jack Attack, sia su cartuccia stand alone, sia sulla Diag 264 risponde ai comandi joystick, anche se non sembra seguire i comandi di direzione esattamente.
Service manual
Scaricato il Plus/4 Service Manual; dall'analisi della keyboard matrix i tasti cursore sono inseriti al suo interno, cosi` come tutti gli altri:
E' possibile testare la tastiera scollegata premendo un tasto (ad es. rovesciandola e inserendo sotto ad essa un 'perno' che, con il peso della tastiera, produce la pressione del tasto) e testando con un multimetro le 2 connessioni del tasto; ad es. i pin del connettore tastiera 17 e 5, come da matrice sopra, se viene premuto il tasto '1', danno continuità.
Ci sono 18 pin sul cavo flat della tastiera, configurati così:
Smontaggio tastiera
Ci sono le solite vitine da svitare, simili a quelle del C64, così come bisogna dissaldare i reofori che si collegano al tasto Caps Lock; di diverso c'è il LED, che tiene ferma la tastiera tramite un piccolo perno di plastica, che bisogna sollevare delicatamente con un cacciavite sottile:
Fare attenzione ai 4 tondini di gomma dei tasti cursore e ai 4 dei tasti funzione, che sono appoggiati e rischiano di cadere:
C'è anche una piccola molla solo appoggiata, vicino al LED:
Pulizia tastiera
Dopo aver spennellato i contatti di gomma con soluzione a base di grafite…
Linee keyboard
Verificato i nuclei di ferrite a valle del connettore flat della tastiera FB49-56: misurano tutti circa 4.90 V (si possono misurare indifferentemente sul pin destro o sinistro, danno lo stesso valore). Dovrebbero corrispondere alle ROWS=Inputs; se nessun tasto è premuto stanno a 5 V, tramite le resistenze di pull-up del chip TED:
Le Colonne sono da intendere colonne di tasti presenti sulla tastiera del Plus/4; nella matrice sopra in realtà sono messe come righe :
Mentre i nuclei FB41-48 misurano tutti 0 V e dovrebbero corrispondere a COLUMNS=Outputs
Qui viene spiegato il funzionamento di una keyboard matrix C16/Plus4; qui invece c'è un video
Nel Service Manual, relativamente alla tastiera, si suggerisce:
Riparazione
…